Main Block Area
:::
Foreign scholars personal information
Isaia Iannaccone 儀賽亞
Sex:Male 男
Nationality:Italy 義大利
Period for Grants:3個月
Member of International Academy of the History of Science

CCS Grant

1993/9~1993/12

Instituion:Instituto Universitario Orientale, Napoli義大利那不勒斯東方大學

Topic:History of Chinese Science: Chinese and Jesuit Scientists in 17-18th Century

Specialty:歷史(科學史)、文化交流

Present

Instituion:International Academy of the History of Science

Specialty:中國、歐洲文化交流

Homepage:撰書介紹

Work catalog
Article catalog
  • Isaia Iannaccone. 1987. “Galileo e il Sinocentrismo: le scoperte galileiane e il telescopio nella Cina del XVII secolo”, in Bevilacqua F. (editor), Atti del VII Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Milano , pp.223-229.
  • Isaia Iannaccone. 1988. “Trascrizione in caratteri cinesi della nomenclatura chimica: storia, problemi e prospettive”, in Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL; Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, serie V, vol. XII, tomo II, parte II, pp. 341-351.
  • Isaia Iannaccone. 1988. “L'uso del minio come colorante e come cosmetico nell'antica Cina”, in Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL; Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, , serie V, vol. XII, tomo II, parte II, pp. 403-406
  • Isaia Iannaccone. 1988. “Confronto tra la trattazione farmaco-chimica dell'oppio fatta da uno studioso napoletano agli inizi del XIX secolo e quella classica cinese del XVI secolo nel Bencao Gangmu”, in Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze setta dei XL; Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, , serie V, vol. XII, tomo II, parte II, pp. 407-414.
  • Isaia Iannaccone. 1988. “La nascita della Scienza: confronto tra l'Occidente e la Cina”, in Bevilacqua F. (editor), Atti dell'VIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Milano, pp.233-239.
  • Isaia Iannaccone. 1988. “Giacomo Rho: un astronomo italiano del '600 in Cina”, (in collaborazione con Arpaia G.), in Bevilacqua F. (editor), Atti dell'VIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Milano, pp. 241-245.
  • Isaia Iannaccone. 1987. “Johann Schreck: scienziato, linceo, gesuita e missionario nell'impero dei Ming”, in Asia Orientale, vol.5/6, pp. 49-85.
  • Isaia Iannaccone. 1988. “L'astronomia europea e cinese: un convegno, un bilancio”, in Mondo Cinese N. 64, pp. 76-77.
  • Isaia Iannaccone. 1988. “I problemi della comunicazione: l'evoluzione di alcuni termini scientifici in caratteri cinesi”, in Casali A. (editor), La Scienza dell'Uomo: Logica e Motivazione della Scoperta, Repubblica di S. Marino, pp. 72-85.
  • Isaia Iannaccone. 1988. “Le strategie terapeutiche oppiacee nella medicina napoletana dei secoli XVIII e XIX”, in Nuova Civiltà delle Macchine, n. 4 (24), pp. 42-49.
  • Isaia Iannaccone. 1988. “La cura delle affezioni respiratorie mediante uso di ginseng in un testo cinese di farmacoterapia di epoca Ming”, in Atti del XXXI Congresso Internazionale di Storia della Medicina, Bologna , pp. 847-855.
  • Isaia Iannaccone. 1989. “Un'ipotesi sull'Yi Xiang Tu ed il Liber Organicus di Ferdinand Verbiest”, in Asia Orientale, vol. 7/8, pp. 29-38.
  • Isaia Iannaccone. 1989. “From Tycho Brahe to Isaac Newton: the Ferdinand Verbiest's Astronomical Instruments in the Ancient Obsevatory of Beijing”, in Memorie della Società Astronomica Italiana, Journal of the Italian Astronomical Society, vol. 60, n.4, pp. 889-906.
  • Isaia Iannaccone. 1989. “L'introduzione della termometria rinascimentale nella Cina del XVII secolo: lo Yangqi Tushuo di Ferdinand Verbiest (1671)” (in collaborazione con Merchionne G.), in Bevilacqua F. (editor) Atti del X Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Milano , pp. 239-256.
  • Isaia Iannaccone. 1990. “Ragionamenti sul calendario cinese”, in Iannaccone I. & Tamburello A. (editors), Dall'Europa alla Cina: contributi per una storia dell'Astronomia", Napoli , pp. 189-200.
  • Isaia Iannaccone. 1990. l "feng shui" e la bussola geomantica dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze”, in Nuncius, Annali di Storia della Scienza, fasc. 2, pp. 205-219.
  • Isaia Iannaccone. 1990. “Il fondamentale lavoro di Xu Shou (1818-1884) nella storia della Chimica cinese”, in Abbri F. & Crispini F. (editors), Atti del III Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, Cosenza , pp. 329-337.
  • Isaia Iannaccone. 1990. “The Structure of the Universe: Syncretism and Continuity of the Chinese Cosmological Theories”, in Memorie della Società Astronomica Italiana, Journal of the Italian Astronomical Society , vol. 61, n°4, pp. 905-924.
  • Isaia Iannaccone. 1992. ) “La misura del tempo nell'antica Cina: il conteggio delle ore e lo sviluppo dell'orologio idraulico”, in "Asia Orientale, vol. 10/11, pp. 5-36.
  • Isaia Iannaccone. 1992. “Sinologia ed epistemologia: orientamenti metodologici nello studio della storia della scienza cinese”, in Nuncius. Annali di Storia della Scienza, fasc. 2, pp. 209-230.
  • Isaia Iannaccone. 1993. “Lo sviluppo della scienza in Cina in epoca Liang (502-557): influenze positive del buddismo e dell'economia monetaria”, in Sabattini M. (editor), Intellettuali e Potere in Cina, Venezia , pp. 67-89.
  • Isaia Iannaccone. 1993. “L'Europa in Cina e viceversa: pregiudizi, sincretismi, trapianti e Storia. Le ultime ricerche”, in Annali dell'Istituto Universitario Orientale,vol. 53, fasc. 3, pp. 334-344.
  • Isaia Iannaccone. 1993. “Macrocosmo e microcosmo nell'antica Cina: riflessi sulla cosmografia geometrica”, in Bevilacqua F. (editor), Atti del XII Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Milano , pp. 187-202.
  • Isaia Iannaccone. 1994. “Syncretism between European and Chinese Culture in the Astronomical Instruments of Ferdinand Verbiest of the Ancient Peking Observatory”, in Witek J. W. (editor) Ferdinand Verbiest (1623-1688) Jesuit Missionary, Scientist, Engineer and Diplomat, Nettetal, pp. 93-121.
  • Isaia Iannaccone. 1995. “Le fasi della divulgazione della scienza europea nella Cina del XVII secolo”, in D'Arelli F. & Tamburello A. (editors), Atti del Convegno Internazionale su La missione cattolica in Cina tra i secoli XVII-XVIII: Emiliano Palladini, Lauria, ottobre 1993", Napoli , pp. 59-76.
  • Isaia Iannaccone. 1995. “Moneta (Cina antica)”, in Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Istituto Italiano dell'Enciclopedia, Roma , pp. 753-755.
  • Isaia Iannaccone. 1996.“From Earthquake Considered ad God Revenge by N. Longobardo to Instrumental Procedure of Ferdinand Verbiest: Evolution of European Science in China in XVII Century”, in Masini F. (editor), Western Humanistic Culture Presented to China by Jesuit Missionaries (XVI-XVIIICenturies), Roma , pp. 159-174.
  • Isaia Iannaccone. 1996. ) “Scienziati gesuiti nella Cina del XVII secolo”, in Lanciotti L. & Melasecchi B. (editors), Atti del Convegno sul tema 'Scienze Tradizionali in Asia. Principi e applicazioni', Perugia , pp. 151-167.
  • Isaia Iannaccone. 1996. “Lo zoo dei gesuiti: la trasmissione scientifica del bestiario rinascimentale europeo alla Cina dei Qing in Kunyu tushuo di Ferdinand Verbiest (1674)”, in Carletti S., Sacchetti M. & Santangelo P. (editors), Studi in onore di Lionello Lanciotti, Istituto Universitario Orientale, Napoli , vol. II, pp. 739-764.